Sostenibilità

Passione per la natura e rispetto per l’ambiente

La passione per la natura e il rispetto per l’ambiente sono valori fondamentali che guidano ogni aspetto del nostro lavoro. Ogni giorno ci impegniamo concretamente per ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività, promuovendo uno sviluppo sostenibile in linea con i principi dell’economia circolare e della responsabilità sociale d’impresa.

Le valutazioni di sostenibilità rappresentano un elemento strategico per la crescita dell’azienda e il continuo miglioramento della nostra organizzazione. Esse riflettono un impegno costante – passato, presente e futuro – volto a migliorare l’impatto ambientale, sociale ed economico delle nostre attività.

Da anni, SAVET mette in pratica la sostenibilità, non solo a parole ma con azioni concrete. Riduzione dell’impatto ambientale, progetti di compensazione delle emissioni, iniziative per il risparmio energetico e l’adesione ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono solo alcune delle scelte che riflettono il nostro impegno quotidiano per un futuro più responsabile.

Savet adotta i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) per guidare le scelte aziendali in un’ottica di trasparenza e responsabilità. 

Tra i vari traguardi raggiunti, Savet è certificata secondo lo standard internazionale SA 8000 Responsabilità Sociale d'Impresa, strumento utile per una corretta gestione e monitoraggio di tutte le attività e processi che impattano sulle tematiche inerenti le condizioni dei lavoratori, secondo la norma UNI ISO 45001 per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro, la UNI/PdR 125:2022 per la Gestione delle risorse umane - Diversità di genere e la UNI ISO 30415:2021 per la Gestione delle risorse umane – Diversità e inclusione. 

Savet, a conferma dell’efficacia del proprio Sistema di Gestione Ambientale, è, inoltre, certificata secondo lo standard ISO 14001, EMAS ed  ISO 50001 per i Sistemi di Gestione dell’Energia.

Savet detiene anche la Certificazione Biologica per la manutenzione del verde ed adotta la norma UNI EN ISO 14064-1:2019 che permette il monitoraggio annuale delle emissioni dei Greenhouse Gas (Gas avente effetto serra).

Tra le nostre azioni concrete

Riduzione delle emissioni di CO₂ attraverso soluzioni a basso impatto ambientale e mezzi a ridotte emissioni.

Gestione responsabile dei rifiuti e dei materiali, con tracciabilità e recupero laddove possibile.

Utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e ottimizzazione dei consumi nei cantieri e nelle sedi operative.

Riduzione dell’incidenza dei trasporti attraverso percorsi ottimizzati.

Gestione informatizzata della documentazione per minimizzare l’utilizzo della carta.

Attività di riforestazione, riqualificazione ambientale e manutenzione del verde urbano per migliorare la qualità degli ecosistemi.

Utilizzo di tecniche adottate e consentite in agricoltura biologica.

Coinvolgimento attivo dei collaboratori nella promozione di comportamenti sostenibili attraverso formazione e sensibilizzazione ambientale.

Il nostro obiettivo è contribuire alla costruzione di un futuro in cui innovazione, tutela dell’ambiente e crescita economica possano convivere in equilibrio.

Il nostro impegno Green: certificazioni e soluzioni sostenibili

In SAVET SRL, siamo impegnati nella sostenibilità in ogni aspetto del nostro lavoro. Il nostro Report di Sostenibilità, realizzato con CRIBS , mostra i progressi e le iniziative per ridurre l’impatto ambientale e promuovere uno sviluppo sostenibile.

Dicono di noi...

Ecovadis

L’azienda è stata valutata da EcoVadis, ricevendo la medaglia d'oro in base ai punteggi ottenuti in materia di Ambiente, Lavoro e Diritti Umani, Etica e Acquisti Sostenibili (97° percentile di tutti i punteggi assegnati da EcoVadis).

Open-es

L’Azienda è stata valutata da Open-es ricevendo uno score di 12/12 in base ai punteggi ottenuti in materia di Persone, Pianeta, Prosperità e Principi di Governance (94/100 rispetto una media di benchmark di riferimento pari a 20) e ha ottenuto la validazione dei punteggi ottenendo 18,77 punti su 20).

Carbon disclusure project

L’Azienda aderisce al Carbon Disclosure Project ottenendo un rating per la Sezione Clima pari a C-

Derris

La Target aderisce al piano “DERRIS” un progetto europeo per la riduzione dei rischi causati da eventi climatici estremi. L’obiettivo del progetto DERRIS è quello di fornire formazione sulla valutazione del rischio (risk assessment) e sulla gestione del rischio (risk management).

Contattaci per soluzioni sostenibili e sicure nella manutenzione del verde e nei servizi ingegneristici.

Siamo a tua disposizione per fornirti informazioni, consulenze personalizzate e soluzioni su misura. Che tu abbia bisogno di supporto tecnico, di un progetto su larga scala o di semplici consigli, il nostro team di esperti è pronto ad ascoltarti e a offrirti la migliore assistenza.